Agrivoltaico

una simbiosi sostenibile tra agricoltura e rinnovabili

L'agricoltura globale si trova ad affrontare la sfida di adattarsi a modelli di produzione più sostenibili, mentre la generazione di energia green diventa sempre più cruciale per contrastare i cambiamenti climatici e favorire la transizione energetica. Questa doppia esigenza richiede un uso ottimale dei terreni, inclusi quelli agricoli.

L’agrivoltaico (Agri-PV) rappresenta una soluzione innovativa che integra questi obiettivi. Gli impianti Agri-PV consistono in sistemi fotovoltaici installati su terreni agricoli, combinando la produzione di energia solare con l’attività agricola. Questo approccio crea una sinergia sostenibile, ottimizzando l’utilizzo del suolo e supportando la transizione verso un futuro più verde.

RWE sta studiando come questa sinergia possa funzionare al meglio e in Italia sta realizzando i suoi primi due impianti di agrivoltaico avanzato a scopo commerciale a livello globale. I due impianti sono quelli di Morcone (9,8 MWac) e Acquafredda (9,3 MWac), entrambi situati nella provincia di Benevento, in Campania.


Agrivoltaico Avanzato

Un'installazione di pannelli solari sopra terreni coltivati con vari raccolti come grano ed erbe.

I progetti di agrivoltaico prevedono l’utilizzo di pannelli montati su strutture elevate fisse o tracker per adattarsi alle esigenze delle colture e del bestiame.

Le coltivazioni vengono effettuate direttamente sotto i pannelli, creando un sistema integrato che combina produzione energetica e agricola, migliorando al contempo l’utilizzo del suolo.

I pannelli, oltre alla produzione di energia da fonte rinnovabile, offrono anche vantaggi pratici per le coltivazioni: in estate riducono il calore del suolo, abbassando il bisogno di acqua e i costi di irrigazione, mentre in inverno proteggono le piante da eventi climatici estremi come grandine, gelo e piogge intense. Le prestazioni dei sistemi, incluse le condizioni meteo e i risultati agricoli, saranno monitorate da RWE per migliorare e sviluppare ulteriormente questa tecnologia innovativa.

Paolo Raia in giacca nera posa con le braccia conserte, indossando un orologio argentato su uno sfondo neutro.

Paolo Raia, Country Chair RWE Renewables Italia:

"Sono entusiasta del fatto che, con Morcone e Acquafredda, i nostri primi impianti di Agrivoltaico avanzato saranno installati in Italia. La terra è una risorsa scarsa, dobbiamo quindi utilizzarla in modo responsabile ed efficiente. L'Agrivoltaico rappresenta chiaramente una simbiosi sostenibile tra agricoltura ed energia rinnovabile, offrendo due rendimenti differenti dalla stessa superficie. Questa tecnologia innovativa ci aiuta a tracciare la strada verso un futuro sostenibile."


Progetto di ricerca

RWE ha investito anni di ricerca per ottimizzare la tecnologia agrivoltaica attraverso un impianto dimostrativo situato nell'area mineraria renana in Germania, vicino alla miniera a cielo aperto di Garzweiler, nei pressi di Bedburg. Il progetto è stato condotto con il supporto scientifico dell'Istituto di Scienze Vegetali del Forschungszentrum Jülich e dell'Istituto Fraunhofer per i Sistemi di Energia Solare.

Questo impianto pilota ha permesso a RWE di esplorare le potenzialità della tecnologia e di perfezionarla, affrontando questioni cruciali come la selezione delle colture più adatte e il design ottimale degli impianti fotovoltaici. Oltre agli aspetti tecnici, il progetto ha anche studiato modelli di collaborazione con gli agricoltori, fornendo una base solida per massimizzare il potenziale dell'agrivoltaico e promuoverne l’adozione su larga scala.

RWE Image

Potresti anche essere interessato a

La nostra energia

RWE Renewables Italia è impegnata nello sviluppo delle energie rinnovabili.

Leggi di più

Eolico Onshore

RWE è tra i protagonisti dello sviluppo dell'energia eolica onshore in Italia.

Leggi di più

Solare

RWE sviluppa, costruisce e gestisce progetti fotovoltaici su larga scala.

Leggi di più

RWE Renewables Italia S.r.l.

Via Andrea Doria 41/G
00192 Roma

RWE Wind Service Italia S.r.l.

Via Andrea Doria 41/G
00192 Roma

Uffici Amministrativi

Viale Francesco Restelli 3/1
20124 Milano