RWE Renewables

RWE Renewables Italia al tavolo con la Regione Siciliana e l’OCSE per ripensare l’attrattività regionale nel nuovo contesto economico globale

“I contratti PPA tra produttori di energia rinnovabile e grandi consumatori di energia rappresentano un decisivo volano per la decarbonizzazione dell’industria e per la lotta al cambiamento climatico”

Palermo, 30 giugno 2022

Si è svolto oggi l’incontro tra l’OCSE e la Regione Siciliana “Attrattività regionale nello scenario delle politiche di coesione e dei fondi di investimento”, organizzato nell’ambito del progetto OCSE “Ripensare l’attrattività regionale nel nuovo contesto globale”. La DG REGIO della Commissione europea sostiene questo lavoro che vede coinvolte, oltre alla Regione Siciliana, la Regione Marche e altre regioni in Irlanda, Portogallo, Spagna e Svezia. Di fronte alle incertezze che circondano la globalizzazione nel contesto post-COVID, la missione condotta dal team dell'OCSE mira a individuare le politiche e le strategie finalizzate a rafforzare lo sviluppo inclusivo e sostenibile delle regioni. Seguendo questo filone, l’iniziativa che si terrà tra oggi e domani a Palermo si è posta l’obiettivo di riunire i principali stakeholder del settore pubblico e privato al fine di incoraggiare il dialogo su sfide, opportunità e buone pratiche in termini di governance per migliorare l’attrattività e l’internazionalizzazione della Sicilia, con un occhio particolare sulla situazione di crisi attuale e sull’evoluzione del contesto globale.

RWE Renewables, uno dei principali operatori europei nella produzione di energia elettrica rinnovabile, intervenendo nella tavola rotonda “Attrazione talenti, opportunità e nuove competenze per la ricerca e lo sviluppo in Sicilia”, ha raccontato la sua positiva esperienza in Sicilia. Nel territorio siciliano, RWE Renewables è presente con il parco eolico onshore Alcamo II, che produce energia verde utilizzata dal Gruppo Sofidel per il processo di produzione della carta per uso igienico e domestico.

La partnership tra le due aziende, iniziata un anno fa, è frutto della stipulazione di un Power Purchase Agreement (PPA), ossia un contratto di fornitura di energia rinnovabile di lungo termine, valido fino al 2030. Grazie a questa collaborazione Sofidel, nei primi 12 mesi, è stata in grado di ridurre le sue emissioni di oltre 15.000 tonnellate di CO2, potendo contare su gli oltre 32.000 MWh di energia rinnovabile provenienti dall’impianto siciliano di RWE Renewables. Un quantitativo molto importante che corrisponde a più del 35% dell’energia elettrica acquistata complessivamente dal Gruppo Sofidel per la produzione in Italia.

“Le aziende in Italia e in tutto il mondo  - ha detto Paolo Raia, Country Chair di RWE Renewables Italia - hanno fissato importanti obiettivi per limitare le loro emissioni di gas serra, ridurre l’impatto ambientale e i costi energetici e raggiungere gli obiettivi di transizione energetica. Un modo per raggiungere questi obiettivi è certamente attraverso l’uso dei corporate PPA. Soprattutto in Italia, assistiamo ad un mercato con la domanda in crescita e un grande potenziale. Stiamo lavorando per rafforzare il nostro ruolo in Sicilia e in Italia, impegnandoci nello sviluppo di progetti di energia verde. In questo contesto il supporto delle Regioni è fondamentale. Con la Regione Siciliana RWE Renewables ha trovato un partner capace di lavorare in sintonia per un obiettivo comune. Questo è un segnale forte per chi come noi vuole investire sullo sviluppo inclusivo e sostenibile dei territori”.