RWE Renewables Europe & Australia GmbH

“Wind of Change: prospettive e sviluppi delle rinnovabili nel territorio”. Il 4 luglio a Foggia il convegno organizzato da RWE, A.Galli&Figlio e l‘Ordine degli Ingegneri di Foggia.

Volantino dell'evento 'Wind of Change', incentrato sugli sviluppi delle energie rinnovabili, programmato per il 4 luglio 2024 a Foggia.
  • Le rinnovabili rappresentano un vettore di crescita per il territorio, consentendo alle realtà locali di assumere il ruolo di protagoniste della transizione energetica
  • L’evento è realizzato con il patrocinio di ARTI Puglia – Agenzia Regionale per la Tecnologia e l’Innovazione, Distretto Produttivo Pugliese “La Nuova Energia”, Camera di Commercio Italo-Germanica e di diversi Ordini professionali

Roma/Foggia, 26 giugno 2024

Le energie da fonte rinnovabile rappresentano un’importante vettore di crescita per il territorio dal punto di vista ambientale, economico e di innovazione tecnologica, consentendo alle realtà locali di assumere il ruolo di protagoniste della transizione energetica del Paese.
È il tema principale del convegno “Wind of Change: prospettive e sviluppi delle rinnovabili nel territorio”, organizzato da RWE, A.Galli&Figlio e l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Foggia, su cui si confronteranno rappresentanti delle Istituzioni ed esperti del settore, il 4 luglio 2024 dalle 09:00 alle 12:30, presso la sede Confindustria di Via Valentini Vista Franco, 1, a Foggia.
L’evento offrirà ai partecipanti l’opportunità di discutere e approfondire case studies, piani di sviluppo e opportunità concrete per sinergie e collaborazioni. Un’importante occasione di scambio e dialogo per condividere conoscenze e mettere a fuoco le numerose opportunità e prospettive di crescita per il territorio.
Il convegno è realizzato con il patrocinio di: ARTI Puglia – Agenzia Regionale per la Tecnologia e l’Innovazione, Distretto Produttivo Pugliese “La Nuova Energia” e Camera di Commercio Italo-Germanica - AHK. Inoltre, ha ricevuto il patrocinio dei seguenti Ordini professionali: Ordine dei Geologi della Puglia, Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Foggia, Ordine dei Periti Industriali e Per. Ind. Laureati della Provincia di Foggia, Ordine Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Provincia di Foggia e dal Collegio circondariale Geometri e Geometri Laureati di Lucera.

Interverranno: Eliseo Zanasi, Presidente Confindustria Foggia; Raffaele Piemontese, Vicepresidente Regione Puglia; Alessandro Delli Noci, Assessore Sviluppo Economico Regione Puglia; Francesco Corvace, Dirigente Servizio Energia e Fonti Alternative e Rinnovabili - Regione Puglia; Giuseppe Nobiletti, Presidente della Provincia di Foggia; Stefano Torraco, Presidente Ordine degli Ingegneri; Roberto Leonardo Rana, Professore Ordinario Scienze Merceologiche Dip. Di Economia – Università di Foggia; Sergio Camporeale, Professore Ordinario di Macchine Dip. Meccanica Matematica Management - Politecnico di Bari; Riccardo Amirante, Vice Presidente distretto produttivo Energie Rinnovabili Regione Puglia; Alessandro Varisco, Direttore Regionale Lidl Italia; Vincenzo Prencipe, Owner – A.Galli&Figlio; Ludovica Nigiotti, Head of Development Italy & Spain, RWE Renewables Italia; Niccolò Sovico, CEO & Co-Founder – Ener2Crowd
Modera Valeria Patruno, ARTI Puglia – Agenzia Regionale per la Tecnologia e l’Innovazione.

Ludovica Nigiotti, Head of Development Italy & Spain, RWE Renewables Italia: “Con il suo potenziale eolico e solare, la Puglia può trainare il settore energetico italiano nel segno della transizione energetica e della decarbonizzazione. Noi di RWE stiamo attualmente investendo nella regione attraverso la costruzione di due parchi eolici onshore, San Severo (FG) e Mondonuovo (BR), con una capacità totale di 107 megawatt (MW), in grado di fornire energia a circa 110.000 famiglie italiane. Un contributo sostanziale per creare valore sul territorio e per assicurare al nostro Paese l’energia verde di cui ha bisogno”.

Vincenzo Principe, Owner di A.Galli&Figlio: “La Green economy si attesta ormai come settore strategico per l’economia del Paese, sia sul fronte del soddisfacimento del fabbisogno energetico che sul fronte dello sviluppo economico. La Galli&Figlio, ormai più di diciotto anni fa, ha intercettato questo trend del mercato decidendo di strutturarsi per poter offrire servizi di logistica pesante ai maggiori produttori di impiantistica eolica. Ad oggi, grazie a quella intuizione ed alla professionalità che ci contraddistingue, il solo Porto di Manfredonia, può contare su un indotto di oltre 150 unità lavorative”.

Stefano Torraco, Presidente dell’Ordine degli Ingegneri di Foggia: “Fondamentale è il ruolo degli ingegneri che hanno il gravoso incarico di favorire la transizione verso l'energia pulita. Hanno il compito di ottimizzare la produzione di energia, ridurre i costi e minimizzare l'impatto ambientale, vigilando sulla sicurezza.”

RWE Renewables Italia - forte presenza nel settore italiano delle rinnovabili

RWE, leader mondiale nelle energie da fonte rinnovabile, adotta un approccio integrato al progetto che comprende lo sviluppo, la costruzione e la gestione, nonché la commercializzazione di parchi eolici e impianti solari. In Italia, RWE è un attore chiave nel settore delle rinnovabili. L'azienda si avvale della sua vasta esperienza per portare avanti il proprio business in Italia e attualmente gestisce 15 parchi eolici onshore con una capacità installata di circa 500 MW nel Paese. Con la sua flotta onshore, RWE fornisce ogni anno energia elettrica verde a circa 400.000 famiglie italiane. Attualmente RWE sta costruendo due nuovi parchi eolici onshore in Puglia, San Severo e Mondonuovo, per un totale di ulteriori 107 MW. Dopo la loro entrata in esercizio, prevista nel 2025, RWE produrrà una quantità di energia elettrica da eolico onshore sufficiente a fornire energia verde a più di 500.000 famiglie in Italia. Inoltre, è in costruzione anche il primo impianto fotovoltaico di RWE in Italia: Bosco, situato in Sicilia.

A.Galli&Figlio

Storica società pugliese attiva sin dal 1906 nel campo dello Shipping & Forewarding, nel corso dell’ultimo ventennio si è strutturata nel settore della logistica assumendo il ruolo di leader a livello nazionale nel campo della logistica pesante a servizio della Green Energy. Ad oggi la società, grazie all’impegno di tutto il team, ha un portfolio che annovera il 90% dei progetti di eolico realizzati nel Mezzogiorno. Galli&Figlio vede infatti le sue radici a Manfredonia, suo home port, ma ha sviluppato importanti realtà presso i porti di Ravenna, Vasto, Barletta, Brindisi, Taranto, Corigliano, Crotone, Trapani, Termini Imerese, Porto Empedocle, Cagliari, Oristano, Porto Torres ed Arbatax. Le prospettive future vedono una continua crescita nel settore delle rinnovabili puntando anche sulla ricerca e sviluppo di nuovi ed innovativi sistemi di movimentazione così da poter offrire servizi sempre più performanti.

Le immagini di alcuni impianti eolici RWE (credit: RWE) sono disponibili su RWE Media Centre.