Tre giorni di laboratori per le scuole, incontri per addetti ai lavori e attività per tutti sui temi della transizione energetica e delle fonti rinnovabili, ospitati a Gibellina all’interno del “Dome”, una struttura all’avanguardia e a bassissimo consumo energetico.
La manifestazione si inserisce nel progetto "RinnovaMente - Sostieni il Futuro!" promosso da RWE, con l’obiettivo di sensibilizzare e coinvolgere cittadini, istituzioni e professionisti del territorio sui temi cruciali della transizione energetica e delle energie pulite.
La tappa di Gibellina ha visto la partecipazione di oltre 1.000 persone, tra cui circa 750 studenti delle scuole primarie e secondarie, che hanno preso parte a laboratori interattivi e attività educative per approfondire le tematiche legate all’energia rinnovabile, al cambiamento climatico e alla transizione ecologica.
Non sono mancati anche i momenti istituzionali, come il convegno “Orizzonti Rinnovabili: l’importanza di fare sistema per la crescita del territorio”, un’occasione per promuovere una riflessione strategica sul ruolo delle energie rinnovabili come leva di sviluppo per l’economia del territorio, e il seminario “Il repowering eolico: inquadramento normativo, innovazione tecnologica e sostenibilità ambientale”, che ha offerto un’opportunità di approfondimento in merito agli aspetti normativi sul tema “Repowering”.
Nell’ambito della manifestazione è stato inaugurato Bosco, il primo parco fotovoltaico di RWE in Italia, situato nel comune di Partinico in provincia di Palermo, entrato in esercizio a febbraio.
Il programma si basa sulla convinzione che per affrontare l’emergenza climatica sia necessario un cambiamento culturale profondo, capace di trasformare la società moderna in una direzione sostenibile e responsabile.